
L’assistente per l’autonomia e la comunicazione è una figura professionale che lavora su specifici progetti educativi finalizzati a supportare l’inserimento dei disabili, il miglioramento dei loro rapporti sociali, la loro autonomia e qualità di vita, sapendo mediare la comunicazione e la relazione tra il disabile e le persone che con lui interagiscono nei diversi contesti quotidiani. La figura professionale proposta consente di lavorare non solo all’interno delle scuole ma anche in tutte quelle realtà che seguono l’educazione del ragazzo disabile ( centri ricreativi, doposcuola, ecc.) così come in tutte quelle strutture di accoglienza e attività per le persone disabili o anziane che necessitano di un supporto per essere più autonome e riuscire a comunicare con gli altri.
Profilo destinatari
Persone che operano nel settore e vogliono regolarizzare la propria attività, liberi professionisti del settore che vogliono ampliare la propria offerta di servizi, persone in cerca di prima occupazione che vogliono ottenere una qualifica.
Requisiti di accesso
Il corso deve essere composto da 25 persone con i seguenti requisiti
- Lauree in ambito psico-pedagogico o diploma di scuola media superiore o euipollente con formazione specifica e maturata esperienza nel settore educativo o di assistenza a disabili sensoriali (almeno 3 Anni)
- Per gli stranieri obbligo titolo di studio equipollente a quello italiano anzidetto assolto nel Paese di origine, permesso di soggiorno, capacità di espressione orale e scritta e grado di conoscenza e comprensione della lingua italiana che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo e comprenderne i contenuti.
Programma del corso
Il corso avrà una durata di 900 suddivise in 250 ore in aula, presso i locali dell’Agenzia Formativa Athena, 200 ore di formazione a distanza (FAD) e 450 ore di tirocinio formativo
Sbocchi professionali
Lavorare sia all’interno delle scuole ma anche in tutte quelle realtà che seguono l’educazione del ragazzo disabile ( centri ricreativi, doposcuola, ecc.) così come in tutte quelle strutture di accoglienza e attività per le persone disabili o anziane che necessitano di un supporto per essere più autonome e riuscire a comunicare con gli altri.
Riferimenti normativi:
- L.R. n. 10/1995 . art. 20 – autorizzazione attività libere di formazione professionale.
- L.N. 845/78 – legge –quadro in materia di formazione.
- DPR 616/2017 art.42 – Assistenza scolastica
- L.N. 104/92 art.13 – integrazione scolastica
- DGR 165 del 25/02/2018
Informazioni e prenotazioni
In alternativa puoi telefonare al n° 0865-55298