PROGRAMMA OPERATIVO FESR FSE
In data 14 luglio 2015 la Commissione Europea ha approvato il Programma Operativo FESR FSE della Regione Molise per la programmazione 2014/2020.
Questi sono i numeri:
- 2 Fondi ( FESR e FSE)
- 1 unico Programma fortemente concentrato
- 154 milioni di euro complessivi ( compresa l’Assistenza tecnica) di cui 106 milioni a titolo del FESR e 48 milioni a titolo del FSE.
Le priorità assunte dal Programma sono:
- Il miglioramento e la promozione di ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione ( Asse 1).
- Il miglioramento e l’ampliamento dell’accesso0 e dei servizi relativi alle Tecnologie di Informazione e Comunicazione ( Asse 2).
- La promozione della competitività del sistema produttivo ( Asse 3).
- Il sostegno dell’efficienza energetica e dell’utilizzo di energie rinnovabili nonché dell’uso efficiente delle risorse ( Asse 4).
- La tutela e la promozione del patrimonio naturale e culturale ( Asse 5).
- Il contributo alla creazione di nuovi posti di lavoro ( Asse 6).
- Il rafforzamento dell’inclusione sociale e della lotta contro la povertà ( Asse 7).
- Sostegno all’istruzione e alla formazione ( Asse 8).
- Rafforzamento della capacità amministrativa e istituzionale ( Asse 9).
Le strategie adottate per il raggiungimento degli obiettivi delle singole priorità sono:
- La strategia territoriale: Il POR, con l’obiettivo di investire su tutto il territorio regionale, distingue le aree di intervento territoriale secondo le indicazioni comunitarie e nazionali, a sostegno delle quali individua una strategia di approccio unitario diretto a tre target principali, assegnando risorse sulla base del criterio demografico, per un importo a gestione diretta dei Comuni ( aree urbane AU, aree interne SNAI, aree non urbane e non SNAI). La gestione delle risorse della Strategia Territoriale sarà attuata attraverso due strumenti negoziali : ITI ( Investimento Integrato Territoriale) per le Aree urbane e le Aree interne SNAI; accordi di Programma per le Aree non urbane e non SNAI.
- La Strategia di specializzazione intelligente: la Strategia di Specializzazione intelligente è la strategia regionale di ricerca e innovazione che orienta la politica di sviluppo verso una innovazione basata sulle caratteristiche specifiche del territorio, fondato su un processo di scoperta imprenditoriale “ dal basso “ e supportata da informazioni strategiche sulle risorse regionali, sulle sfide da affrontare, sul vantaggio competitivo e sul potenziale di eccellenza del territorio. Si tratta di un orientamento delle politiche di ricerca e innovazione verso un processo selettivo in grado di focalizzarsi sulle filiere, sui distretti e sulle catene del valore più rilevanti e capace di riconoscere gli ambiti dove maggiori e più avanzate sono le competenze, mettendo a sistema le specializzazioni territoriali in un quadro di coordinamento e raccordo tra tutti gli interventi e fondi che sostengono l’innovazione.
- La strategia per le aree di crisi: attraverso il POR FESR FSE, la Regione intende intervenire nelle aree di crisi, per ricostituirvi le condizioni di produttività e competitività utili ad attivare il circolo virtuoso investimenti/ occupazione. Saranno messe in campo misure volte ad aumentare gli investimenti privati in R & S, a diffondere l’uso delle TIC nelle PMI, ad aumentare gli investimenti privati nell’innovazione e ad incentivare la crescita delle PMI; ad incentivare lo start up di impresa, a migliorare la formazione professionale e l’apprendimento permanente, a promuovere un’occupazione sostenibile e di qualità.
Lascia un commento