Animatore residenze per anziani


by luca
0 Lessons

L’animatore di residenze per anziani svolge la sua attività, sia come lavoratore dipendente che come libero professionista, presso strutture pubbliche, private, o all’interno di cooperative. Nell’ambito socio sanitario, l’animatore lavora in equipe, a contatto con i responsabili organizzativi, i terapisti della riabilitazione e gli psicologi. Svolge un’attività finalizzata alla promozione dei processi di inserimento e partecipazione degli utenti anziani, organizzando attività educative, ricreative e culturali giornaliere. Promuove i processi di attivazione del potenziale ludico, culturale ed espressivo, curando anche gli aspetti organizzativi delle attività ricreative, artistiche e motorie. 

Profilo destinatari

Persone che operano nel settore e vogliono regolarizzare la propria attività, liberi professionisti del settore che vogliono ampliare la propria offerta di servizi, persone in cerca di prima occupazione che vogliono ottenere una qualifica.

Requisiti di accesso

Il corso deve essere composto da 25 persone in possesso dei seguenti requisiti:

  • Compimento della maggiore età
  • Diploma di scuola media superiore o qualifica professionale di II livello corrispondente al profilo professionale nel settore/sub settore di riferimento
  • Per gli stranieri obbligo scolastico assolto nel Paese di origine, permesso di soggiorno, capacità di espressione orale e scritta e grado di conoscenza e comprensione della lingua italiana che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo e comprenderne i contenuti.

Programma del corso

Il corso avrà una durata di 600 suddivise in 340 ore in aula, presso i locali dell’Agenzia Formativa Athena, e 260 ore di tirocinio formativo.

Il tirocinio favorirà l’approccio al mondo del lavoro mettendo in pratica quanto appreso in aula.

Gli allievi si troveranno ad affrontare situazioni di assistenza a persone con particolari situazioni di vita e tipologia di utenza. Essi saranno inseriti in assistenze domiciliari o presso strutture residenziali.

Sbocchi professionali

Lavorare presso centro diurni, case albergo, strutture residenziali , case di riposo e istituti sia come dipendente che come libero professionista.

I riferimenti Normativi:

  • L.R. n. 10/1995 . art. 20 – autorizzazione attività libere di formazione professionale.
  • L.N. 845/78 – legge –quadro in materia di formazione.
  • L.R. 13/2014 – Riordino del sistema regionale integrato degli interventi e servizi sociali.
  • Regolamento Regionale 1/2015 -Regolamento di attuazione della legge regionale n.13 del 6.05.2014 “Riordino del sistema regionale integrato degli interventi e servizi sociali”
  • DGR 392 DEL 18/06/2012

Informazioni e prenotazioni

    Il tuo Nome (richiesto)

    Il tuo Cognome (richiesto)

    La tua città di residenza (richiesto)

    La tua età (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Argomento

    Informazioni richieste

    Ti contatteremo entro 2 giorni lavorativi.

     

    In alternativa puoi telefonare, rilasciando le proprie generalità al n° +39 0865 229874

    In alternativa puoi telefonare, rilasciando le proprie generalità al n° 0865-55298

    Related Courses

    Il corso inizierà presumibilmente nel mese di Aprile e terminerà a dicembre